
Crosta lattea
Si tratta di un'innocua forma di dermatosi mollo comune nei lattanti. La secrezione eccessiva delle ghiandole sebacee provoca la formazione di foruncoli sul viso e sul cuoio capelluto del neonato. L'ispessimento a placca sulla testa può durare anche diversi mesi per poi guarire spontaneamente.
La crosta lattea non richiede cure specifiche e le crosticine, anche se possono risultare sgradevoli alla vista, non vanno mai staccate. Può essere di aiuto spazzolare dolcemente il cuoio capelluto con una spazzolala morbida per neonati, o anche applicare localmente un olio vegetale che, ammorbidendo le incrostazioni, ne agevoli l'eliminazione.
Eczema neonati
Detto anche dermatite, l'eczema è un'infiammazione della pelle che può presentarsi con secchezza, screpolature o crosticine. rossore e prurito. Colpisce di preferenza il viso, la parte posteriore delle ginocchia, l'interno dei gomiti, le mani, il cuoio capellino e il torace ed'è raro che si presenti prima del quarto mese d'età dei bambini neonati. Spesso il risultalo di un'allergia e in generale conviene, a titolo preventivo, allattare il bambino al seno il più a lungo possibile, badando a non assumere sostanze allergeniche e a introdurre cereali e latte vaccino nella sua dieta senza fretta.
Sudamina
E un'eruzione cutanea che si presenta quando i bambini neonati sono troppo vestiti e soffrono il caldo. Comincia con piccole chiazze rosse localizzate in genere sul collo, sul petto e sulla parte superiore delle braccia, si cura semplicemente vestendo il bambino con abili più leggeri, rinfrescando l'ambiente e mettendo un pugno di amido di riso nell'acqua del bagno.
Voglie e macchie cutanee nei neonati
Le voglie possono essere di vario tipo: alcune, come le cosiddette 'macchie mongoliche', che niente hanno a che vedere con il mongolismo, spariscono nel giro di qualche mese, mentre altre sono permanenti. Il medico è di solito in grado di stabilirlo vi indicherà come trattarle.