
Già in passato il tempo speso di fronte alla TV era stato associato a un minor sviluppo del linguaggio per i bambini neonati rispetto a coetanei non esposti. Il nuovo studio mira in qualche modo a ricostruire i motivi di queste sensibili differenze nel neonato. I ricercatori hanno equipaggiato i bambini neonati di registratorini portatili per registrare e contare il numero di parole dette in un certo intervallo di tempo da mamma e papà in presenza di una TV accesa, nonchè per contare gli esperimenti linguistici del neonato e comparare tutto ciò con i 'dialoghì genitori-neonato in assenza di TV. È emerso che se la TV è accesa, per ogni ora di TV il bambino sente in media 770 parole in meno proferite da mamma e papà, una riduzione del 7%; inoltre il bimbo interagisce di meno con loro. È possibile che ciò succeda perchè i genitori sono meno coinvolti e interattivi coi bambini se la televisione è accesa.