
I ricercatori, guidati da Barbosa Clarita, hanno valutato la correlazione tra l' eccessiva suzione e i disturbi del linguaggio in 128 bambini di età prescolare da i tre ai cinque anni della Patagonia (Cile). Gli esperti hanno anche tenuto conto delle relazioni parentali e dell' alimentazione avuta quando erano neonati.
Hanno riscontrato che rimandare l'uso del biberon fino a quando il neonato non avesse compiuto almeno 9 mesi ricorrendo all' allattamento al seno ha ridotto il rischio di sviluppare successivamenti disturbi del linguaggio. Il vizio poi di succhiarsi il pollice oltre i tre anni di vita triplica il rischio che il bambino manifesti difficoltà o deficit nel linguaggio. Barbosa ha spiegato che "questi risultati suggeriscono che un uso eccessivo della suzione potrebbe avere effetti negativi sullo sviluppo del linguaggio nei bambini neonati".
La scoperta è particolarmente importante dato che l'uso di biberon e di ciucci è aumentato nel corso degli ultimi decenni. "Tuttavia - osserva Barbosa - sebbene i risultati di questo studio forniscono ulteriori elementi di prova sui vantaggi dellai durata dell'allattamento al seno nei bambini, devono essere interpretati con cautela, perché si tratta di dati osservativi".